Immagine generica di copertina

Autoanalisi in farmacia

Colesterolo Totale

Presso la nostra farmacia è possibile eseguire l'autoanalisi su sangue capillare per la determinazione dei livelli plasmatici di COLESTEROLO TOTALE: bastano poche gocce prelevate da un polpastrello in modo indolore, e, in POCHI MINUTI è possibile conoscere la risposta.
Consigliamo di presentarsi a DIGIUNO dalla mezzanotte, per evitare possibili interferenze nei valori, provocate dall'assunzione ravvicinata di cibo.
È importante eseguire con una certa costanza i controlli: ogni 2-3 mesi nel caso in cui si stiano valutando gli eventuali benefici ottenuti dall'assunzione di un integratore o di una cura farmacologica fino a stabilizzazione; annuali negli altri casi (per esempio chi fa uso di farmaci, come la pillola contraccettiva, o chi per lavoro è costretto a mangiare spesso fuori, chi presenta obesità, diabete, ipertensione).
Il COLESTEROLO è un alcol di grande utilità per il nostro organismo: modula la fluidità delle membrane cellulari, è un precursore di alcune sostanze ormonali e della vitamina D, e contribuisce alla composizione della bile. Tuttavia valori elevati possono predisporre ad importanti patologie principalmente a carico del cuore e del sistema circolatorio. Occorre tuttavia sottolineare che, per definire meglio il RISCHIO CARDIOVASCOLARE, oltre alla quantità totale di colesterolo, è importante conoscere le sue frazioni: il COLESTEROLO HDL, comunemente definito “colesterolo buono” ed il COLESTEROLO LDL o “colesterolo cattivo”.
I livelli sanguigni di colesterolo totale dovrebbero essere mantenuti al di sotto di 200mg/dl. Valori più elevati vanno monitorati.

 

Colesterolo totale e rischio cardiovascolare

mg/dL mmol/L Interpretazione
<200 <5.2 Valori desiderabili
200 - 239 5.2 - 6.2 Colesterolo totale vicino ai valori limite che delineano l'eccesso
>240 >6.2 Valori eccessivi

Elenco prestazioni e servizi

Allergie e intolleranze alimentari

Nonostante la crescente diffusione, c’è ancora molta confusione fra il concetto di allergia e quello di intolleranza alimentare.
In realtà si tratta di due disturbi nettamente distinti sia per quanto riguarda la sintomatologia sia per quanto riguarda la relativa diagnostica.
 

La principale differenza sta nel fatto che nelle allergie si ha un’ipersensibilità forte e immediata in risposta a determinati allergeni.
Può verificarsi anche solamente con il contatto dell’antigene verso cui si è sensibilizzati che compaiano sintomi spesso eclatanti come rossore, edema, secrezione di muco e in alcuni casi broncocostrizione e laringospasmo.
Si tratta di reazioni immediate, sistemiche e intense, potenzialmente mortali.


Le intolleranze alimentari sono molto diffuse e si stima che il 20% della popolazione ne sia affetta. Gran parte delle persone che pensano di avere delle intolleranze alimentari in realtà hanno solamente delle alterazioni intestinali quali la disbiosi intestinale (la cui diagnosi sarebbe facilmente effettuata con un test specifico),
La difficoltà di diagnosi è legata al fatto che i sintomi possono comparire dopo un certo periodo di tempo dal consumo dell’alimento responsabile, non come avviene per le allergie, in cui la reazione si verifica nel breve periodo.
Anche la sintomatologia è diversa le intolleranze alimentari possono esordire con i sintomi di colon irritabile, cefalea o emicrania, stanchezza, orticaria.
Si tratta quasi sempre di sintomi dose-dipendenti - di entità meno grave e insorgenza meno acuta rispetto alle allergie - che compaiono ogni volta che si ingerisce l’alimento verso cui si ha reazione.


La pluriennale collaborazione con la NATRIX di Reggio Emilia, laboratorio specializzato in questo specifico ambito, ci permette di fornire un servizio altamente qualificato ed efficace.

Analisi

Analisi efficienza circolazione gambe

Oltre il 55% delle donne nei paesi industrializzati è colpita da insufficienza venosa, un disturbo che non risparmia neanche gli uomini: ne soffre infatti un uomo su tre.
Il viaggio di ritorno del sangue dalla periferia al cuore, avviene contro la forza di gravità ed è favorito soprattutto dall'elasticità della parete venosa e delle valvole.
Quando, per una serie di fattori, la vena perde elasticità, il sangue non riesce a risalire, ma ristagna nelle vene delle gambe.
Il ristagno favorisce inoltre l’instaurarsi di un processo infiammatorio con accumulo di radicali liberi dell’ossigeno che possono ledere le cellule delle pareti dei vasi. L’ossidazione rende i vasi più fragili e permeabili, e quindi, contribuisce alla formazione di edema (gonfiore) e al peggioramento del quadro clinico.
Per questo è importante riuscire a individuare i piccoli segnali che l'organismo manda allo stadio iniziale della malattia ed evitare la comparsa di altri disturbi collegati.

In Farmacia il Pletix, un sistema scintificamente all'avanguardia, che permette d'individuare i problemi di circolazione e la causa della pesantezza delle gambe. Lo strumento effettua un test non invasivo per il controllo del tempo di riempimento venoso (refilling time RT).

Il Test fornisce con chiarezza i dati visualizzandoli sullo schermo e successivamente rendendoli stampabili. La sicurezza e l'affidabilità dei risultati derivano da una tecnologia consolidata nel tempo e da parametri riconosciuti e validati scientificamente.


In Farmacia in pochi minuti possiamo valutare la situazione ed eventualmente proporre i prodotti e le soluzioni adeguate.

Telemedicina

Telemedicina cardiologica

Tariffario servizi telemedicina cardiologica
ECG € 35,00
Holter cardiaco 24h € 75,00
Holter cardiaco 48h € 95,00
Holter cardiaco
refertazione urgente
€ 95,00
Holter pressorio € 50,00
Holter pressorio
refertazione urgente
€ 55,00